
Questo é anche il significato delle mani che, in numero di
cinque e poste in cerchio (in riferimento ai continenti e al mondo) stanno ad
indicare l'apertura della comunità cristiana verso l'esterno, verso tutti, dal
momento che ogni uomo è destinatario dell'annuncio del Vangelo. E di questo
annuncio si deve far portatore ogni cristiano, fin dalla più giovane età. Le
mani tese verso l'esterno stanno ad indicare la testimonianza della carità, che
come mano aperta, condivide provvedendo a chi è nel bisogno.
Al centro del logo le figure che si ritrovano nello stemma
della Parrocchia, sia pur semplificate. Le chiavi petrine, che richiamano la
dignità pontificia di San Martino, sono legate da una catenella che richiama le
catene del suo esilio poi culminato nel martirio, martirio che è sottolineato
anche dal colore delle iniziali (M - PP - I) Martino I Papa, scritte in rosso.
La presenza di questo richiamo è allo stesso tempo un riferimento al Patrono,
che i ragazzi sono chiamati a vedere come modello di vita cristiana e amico a
cui rivolgersi nel percorso di crescita umana e spirituale, e riferimento
all'unità della chiesa locale, la Parrocchia, viva e operante nel territorio.